TEC è una Cooperativa di ingegneria, consulenza direzionale, system integration & technology, servizi alle imprese. La nostra missione è contribuire, attraverso scelte di tecnologia avanzata, alla creazione di valore aggiunto per l’azienda.
TEC collabora con i suoi clienti, aziende e pubbliche amministrazioni, per aiutarli a raggiungere prestazioni d’eccellenza.
Fattore distintivo è quello di saper coniugare le competenze e l’esperienza nei diversi settori di ricerca:
Sistemi integrati di IT per la logistica, di trasporti e la gestione dei processi. Esempio: sistemi per l’Homeland Protection
- Protezione dei confini
- Protezione del territorio
- Protezione delle infrastrutture critiche
- Protezione delle infrastrutture e dei trasporti
- Gestioni delle crisi e protezione civile
- Gestione di grandi eventi
- Controllo del traffico marittimo e portuale
Sistemi e Sensori per la Difesa Aerea e Terrestre
- Radar per la difesa aerea
- Radar di sorveglianza, multifunzionali e costieri;
Sistemi e Sensori per la Difesa Navale
- Sistemi di combattimento navale
- Radar navali multifunzionali per la sorveglianza ed il controllo del tiro
- Sistemi di simulazione a terra per il test dei sistemi di bordo e la verifica dell’integrazione;
Sistemi di Gestione del Traffico Aereo e Aeroportuale
- Sistemi di gestione e controllo del traffico aereo in rotta, in approccio ed in area terminale
- Sistemi integrati per gli aeroporti
- Radar primari e secondari “Modo S”, stazioni di terra ADS-B e sistemi di multilaterazione
- Sistemi di aiuto alla navigazione aerea e all’atterraggio
- Radar e sistemi metoerologici;
Supporto Logistico Integrato
- Sistemi di tele gestione e telerilevamento
- Prodotti per diagnostica, riparazione ed assistenza, manuali tecnici;
Costruire strumenti e metodologie per la messa in sicurezza del territorio:
- infrastrutture critiche, reti di trasporto, reti elettriche, reti di distribuzione dell’acqua
- luoghi pubblici ed affollati (metropolitane, stazioni ferroviarie, centri commerciali, stadi)
- grandi eventi (giochi olimpici, competizioni sportive, manifestazioni, concerti) ;
- Integrare competenze multidisciplinari per la sicurezza, secondo una logica di prole solving applicata alla complessità territoriale;
- Sviluppare strumenti per il monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni territoriali ed ambientali (sensoristica) e comunicazione in rete di servizi;
- Individuare criteri e metodologie per l’acquisizione dei dati e la loro interpretazione ai fini della riduzione del rischio e per l’efficace gestione delle emergenze;
- Biomedica e bioingegneria. Esempio: soluzioni integrate avanzate per il monitoraggio clinico in remoto; soluzioni integrate per la chirurgia remota e per la diagnostica remota; protesi intelligenti, biodispositivi intelligenti;
- Biometrica, sistemi e soluzioni per la sicurezza: sistemi di sicurezza di accesso a locali tramite iride, o retina, o misura del palmo della mano; sistemi di riconoscimento del timbro di voce e sistemi vocali; sistemi di riconoscimento di sostanze chimica attraverso la traspirazione corporea;
- Biomeccatronica, sistemi intelligenti, robotica e domotica. Esempio: dispositivi e strumenti di supporto sanitario; sistemi di guida automatica per mezzi di trasporto (aerei, navali, terrestri e spaziali); domotica di servizi (robot umanoidi, chirurgia robotica, robot domestici ed esplorazioni planetarie); interazione sicura uomo macchina; robotica assistita;
- Diagnostica elettrica e magnetica. Esempio: diagnosi di demenze senili che combina stimolazione elettrica di un nervo periferico e stimolazione magnetica per il cervello;
- Innovazione di processo. Esempio: creazione di nuovi paradigmi pervasivi (software dedicati, nanotecnologie, rfid, etc…);
- Nuove energie e fonti rinnovabili. Esempio: Applicazioni dedicate allo studio di sorgenti energetiche alternative; creazione di software per il monitoraggio ed il controllo del consumo energetico; studio e ricerca di nuovi materiali per il risparmio energetico.
- Gis e webgis, telerivelamento da aereo e satellite, interpretazione dati con integrazione di tecniche avanzate di signal processing e computational intelligence. Esempio: cartografia digitale e mappe tematiche vettoriali e raster; integrazione dei dati rilevati ad alta risoluzione in sistemi GIS/WEB-GIS; sviluppo di applicazioni WebGIS basate su piattaforme commerciali ed open source; integrazione di dati geografici; creazione e gestioni di banche dati geografiche:
- Monitoraggi agricoli e forestali (patologie, produttività, stress, etc…)
- Catasto degli incendi boschivi
- Mappe di temperatura e termografia
- Monitoraggio del verde urbano
- Monitoraggio dei calamità naturali
- Monitoraggio di coste, aste fluviali, bacini idrici
- Mappe del suolo
- Monitoraggio dei fabbricati e dei siti industriali
- Aggiornamento cartografico, cartografia speditiva
- Servizi e soluzioni per indagini non distruttive sui materiali. Esempi: Indagini non distruttive su materiali attraverso l’utilizzo di strumenti ed applicazioni basati su metodi classici (termografia, ultrasuoni, correnti indotte, etc.) e su metodi di intelligenza artificiale (Tecniche Soft-Computing);
Professioni e pluridisciplinarietà. Mette a disposizione dei suoi clienti un team di professionisti abituati a collaborare in maniera efficace: ingegneri elettronici, delle telecomunicazioni, architetti, specialisti dell’ambiente e dell’energia.
Clienti. Sviluppa progetti complessi sia per le amministrazioni pubbliche sia per i clienti privati: industrie, edilizia ed immobili, società di servizi.
Crediamo che la migliore innovazione nasca dal dialogo tra mondo delle imprese e mondo della ricerca.
TEC nasce per integrare i due ambiti, per aiutare a diminuire le distanze esistenti tra il mondo imprenditoriale e le Università.
TEC crede in una Ricerca Produttiva, in quanto:
“C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti” Henry Ford